Articolo del prof. Fabio Menconi

Insegnante presso I.T.I.S. “G. Galilei” Avenza – Carrara


La fibra ottica è ormai un mezzo di trasmissione dati di uso comune, non soltanto per navigare a velocità elevatissime ma anche per collegare sistemi industriali e militari.

A differenza dei vecchi cavi in rame che erano giuntati con forbice e crimpatrice, le fibre ottiche necessitano di un particolare macchinario che fonde la fibra a temperature elevatissime per garantire perdite di segnale irrisorie.

L’operatore fa la differenza, le doti richieste, oltre alla competenza, sono: pulizia, precisione e pazienza, perché giuntare la fibra ottica è un’operazione delicata ma allo stesso tempo deve poter essere effettuata in condizioni disparate, dal cantiere nella strada, alle installazioni in quota, dall’ufficio all’ambiente industriale.

Attualmente è una figura professionale molto richiesta proprio a motivo dell’impiego sempre più massiccio della tecnologia a fibra ottica.

Mercoledì 31 gennaio 2024 si è svolto il primo corso di formazione per i docenti e la classe 5 Telecomunicazioni per imparare ad utilizzare la nuova macchina giuntatrice.

Il corso è stato tenuto dal personale dell’Azienda CPE Italia S.p.A., multinazionale italiana che si occupa appunto di fibre ottiche e non solo, in ambiti civili, industriali e militari.

Continua così l’aggiornamento delle dotazioni dell’ITIS “Galilei”, per cercare di fornire agli studenti competenze spendibili nel mondo del lavoro.